• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Ricotta in coppetta con composta di mele: ricetta veloce

23/02/2018 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La ricotta in coppetta con composta di mele è un dessert che si prepara anche prima di cena. Se volete preparare un dolce veloce e leggero, dovrete provarla!

Ricotta in coppetta con composta di mele

A tutti coloro che amano mangiare bene e in modo leggero, che non hanno voglia di stare troppo in cucina tra teglia, spatola e ciotola, propongo una ricetta di dolce al cucchiaio veloce e facile.

Guardatevi intorno: vedrete i primi segni di primavera, che, però, ancora non è arrivata, col suo carico di profumi e colori. Ancora siamo nella scia dell’inverno, dove in cucina cerco il conforto della frutta cotta, delle spezie e del calore di una composta di frutta. Con una composta di frutta è possibile preparare tante ricette veloci di dolci, e, se vi interessa la cucina poco complicata, potete trovare in giro tante idee di piatti veloci, dolci e non. Potreste ad esempio preparare questo dolce leggero e cremoso usando la ricotta, così da creare un dessert semplice da preparare e adatto agli ultimi freddi di stagione.

La ricotta non è un formaggio cremoso

Come forse molti di voi sapranno, i dolci con la ricotta non si possono chiamare dolci al formaggio. La ragione è semplice: la ricotta non è un formaggio. Mentre il formaggio viene prodotto tramite stagionatura della cagliata, la ricotta, nelle fasi di produzione, in un certo senso viene dopo il formaggio, poiché si ottiene dalla lavorazione del siero di latte che si ottiene dalla cagliata. Scambiare la ricotta per un formaggio cremoso è un errore ancora oggi molto diffuso. Ma essendo uno degli alimenti italiani più buoni (e più famosi all’estero), è l’ora di avere le idee chiare!

dolci al cucchiaio con ricotta

Le mele da scegliere per le composte di frutta

Vi consiglio di scegliere delle mele un po’ acidule, che rendono meglio quando vengono cotte. Non solo nelle composte di frutta, ma anche in dolci come lo strudel o come nelle torte o crostate di mele, vengono scelte mele come le renette.

Questo dessert veloce potete servirlo entro una mezz’oretta. La composta speziata di mele si può preparare anche in anticipo, e intiepidirla giusto prima di aggiungerla alla ricotta.

dolci al cucchiaio con ricotta

Ricotta in coppetta con composta di mele

Francesca
Per la Ricotta in coppetta con composta di mele: ricetta veloce potete utilizzare 4 coppette oppure 4 bicchieri.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 25 min
Cottura 15 min
Tempo totale 40 min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 4 mele
  • 80 g zucchero di canna
  • Una stecca di cannella
  • Un anice stellato
  • 3 chiodi di garofano
  • Ca. 3 cm di scorza di limone non trattato + il succo di mezzo limone
  • 400 g ricotta di mucca o di pecora
  • Mandorle a fette

Preparazione
 

  • Sbucciare le mele e tagliarle a fette di ca. 0,5 cm. Metterle in una pentola insieme allo zucchero, alle spezie e al limone (scorza e succo). Cuocere per 15 minuti circa, a pentola coperta, fino a quando le mele non saranno morbide, ma non sfatte.
  • Nel frattempo lavorare la ricotta per un paio di minuti, poi distribuirla nelle 4 coppette.
  • Eliminare le spezie, lasciare intiepidire le mele, poi distribuirle sopra la ricotta nelle 4 coppette. Aggiungere un cucchiaino di mandorle a fette in ogni coppetta e servire.

Note

- La ricotta in coppetta con composta di mele si conserva per al massimo un paio di giorni in frigorifero. Tirarla fuori dal frigo almeno 20 minuti prima di servirla!
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Leggi l'articolo in: Deutsch

Assegnato a:Dolci al cucchiaio, Ricette

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Stoccafisso con le patate alla pisana
Next Post: Biscotti al cacao ripieni di cioccolato »

Primary Sidebar

  • Italiano
  • Tedesco

Benvenuti! Sono Francesca, curiosa di enogastronomia, viaggiatrice appassionata, sommelier e blogger. Dove abito? In Toscana. Lo so, sono fortunata! Ma non sono sempre stata qui, perché il bello è la scoperta!
Leggi di più su di me...

Scarica l’eBook!

ricette cucina toscana

Segui già The Black Fig?

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Territorio in ricette

marchi gastronomia igp dop

Consigli di lettura

enogastronomia in libri

Film su cibo e vino

film su cibo e vino

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker
TheBlackFig supports LGBT

Footer

Stamattina legatura! In alcune piante si vedono gi Stamattina legatura! In alcune piante si vedono già i grappolini in miniatura, in altre meno precoci non sono ancora spuntate le foglie. 
Ieri finalmente ha piovuto, le temperature si sono anche abbassate, ma non troppo. 
#vigna
Questa settimana ho potato la piccola vigna con mi Questa settimana ho potato la piccola vigna con mio padre. Dopo una breve lezione di potatura in videoconferenza con vignaiolo professionista, mi sono divertita a potare le poche decine di piante di vite, una diversa dall'altra, ognuna una sfida di potatura!
Dalle foto si capiscono alcune cose 😆:
- l'amatorialità della potatura (forbici da pota da € 5... lo strumento conta se non si vuole patire troppo)
- ho mani da ufficio: dopo un paio d'ore formatasi galla poi trasformatasi in cratere;
- ho potato molto con la sega, vista la natura del tutto anarchica di alcune piante dovute a potature passate errate.
#vigna
L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste p L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste più. Amici livornesi il Baiocchi ha fatto anche il vino, sappiatelo. 😏
#montepulciano
Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.