• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Un weekend di degustazioni in Umbria

05/04/2013 Da Francesca

colline umbre

Non è stato il primo soggiorno in Umbria, ma sono passati tanti anni e il motivo del viaggio questa volta è stato proprio un altro: la scoperta del vino umbro (che tanti anni fa non avrei potuto bere :-))! Ho viaggiato con l’AIS: i miei compagni di viaggio non erano dunque affatto degli sprovveduti…

Anzi, mi trovavo con persone che a volte mettono un po’ di soggezione: perché sentire parlare – e provare a parlare – di vino è una cosa affascinante, è partecipare ad un mondo un po’ misterioso, da esplorare con un piacevole e faticoso allenamento.

Sono stata a visitare due cantine: l’una, contemporanea, nuova, l’altra, antica, medievale. La Tenuta Castelbuono ha una sede molto particolare, il Carapace (tartaruga) di Arnaldo Pomodoro, una location suggestiva che già da sola merita una visita. Qui si tengono le degustazioni, è possibile acquistare i vini e, sotto terra, affinano i vini. La tartaruga è inglobata nel profilo delle colline umbre che la circondano, tappezzate di vigneti e paesetti.

carapace

Vedete che esternamente il Carapace è ricoperto di rame, il cui colore caratteristico è mantenuto anche all’interno. Dentro è accostato al rosso vivace delle linee sinuose della cucina (apparentemente invisibile, ma c’è!) e del tavolo, che s’interrompe in un’inaspettata scala a chiocciola, che conduce sotto terra, al vino che si arricchisce nel legno.

carapace degustazione umbria

 

carapace interno

L’altra azienda si trova nel castello medievale di Magione, che appartiene a un’istituzione altrettanto medievale, quella dei cavalieri di Malta, che si sono pure messi a fare il vino (e non solo in Umbria!).

magione

Anche qui la location vale la pena di essere visitata: deliziosa la piccola cappella romanica con affreschi rinascimentali, mentre il vecchio pozzo nel cortile ti porta indietro nei secoli, a cui rimandano anche le antiche sale con armature, armi arrugginite e modelli di storiche navi da guerra.

castello magione interno

Mi correggo: quando dico “antica” mi riferisco alla location e soprattutto alla barricaia (quei luoghi dove il vino affina in legno, che profumano di vino e di storia – più o meno recente), perché le cantine dove viene fatto il vino sono pulite, luminose e con macchinari splendenti di ultima generazione!

barricaia magione

barricaia moderna magione

Ma veniamo ai protagonisti, i vini. I vini umbri più importanti sono Grechetto (bianco), Rosso di Montefalco e Sagrantino, che ho assaggiato non solo presso le due aziende, ma anche a cena, la sera, in un piccolo ristorante di Bevagna. Vi racconto di quello che ho preferito: il Sagrantino.

Il Sagrantino, il vino rosso dell’Umbria

C’è a chi piace e a chi no, ed il motivo sono i suoi tannini, quelle sostanze (fondamentali) nei vini rossi che possono essere più o meno marcati e che si avvertono quando il vino tende ad asciugarci la bocca e soprattutto le gengive. Non so se avete mai mangiato un carciofo crudo, ad esempio in insalata: la sensazione che vi lascia al palato il carciofo crudo è molto simile a quella che provoca il tannino deciso di un vino rosso.

Da toscana, al tannino (del Sangiovese) ci sono abituata, ma il Sagrantino è uno dei vini rossi italiani con i tannini più dirompenti, in cui la sensazione del carciofo al palato è più forte, eppure…. Se il vino è fatto bene, è un piacere berlo, mangiandoci magari un bel piatto di selvaggina in umido.

Pensate che il Sagrantino è iniziato come un vino passito: così si cercava di smorzare la sua potenza tannica. Con i progressi dell’enologia oggi si può ottenere un vino rosso di grande qualità e con un’ottima struttura, i cui tannini vengono educati con un lavoro un po’ da scultore, che riesce a smussare gli spigoli, a rendere più sinuoso il profilo organolettico di questo vino. Ho assaggiato il Sagrantino passito la sera al momento del dessert, accompagnato da questi curiosi biscottini che ci stavano benissimo, poco dolci, con anice ed uvetta.

biscottini sagrantino

Sono stata qualche ora a Perugia e ovviamente non potevo non andare a dare un’occhiata ai negozi di cioccolata, come già ho fatto girovagando per le cioccolaterie di Torino. Sono stata alla Perugina e al negozio dell’Eurochocolate: una delusione! Quest’ultimo pieno di gadget per turisti (qui bisogna essere davvero poco interessati alla cioccolata), mentre dal negozio Perugina mi aspettavo un luogo più accogliente e curato che esprimesse la storia che lega questa azienda a questo luogo.

Invece così, tanto vale andare al supermercato. Per la cioccolata vale la pena andare in altre botteghe che si trovano sul corso, meno sponsorizzate ma incentrate davvero sulla cioccolata.

perugia

Mi sono addentrata nelle vie laterali, forse le più belle della città, quelle anguste e tortuose, spesso con lunghe scalinate e vecchie case alte e strette che ricordano (perché molte lo erano!) le casetorri medievali.

perugia medievale

Perugia è una una città davvero bella, dove è possibile fare un viaggio nel tempo, a partire dagli etruschi. In piazza 4 Novembre, lateralmente al duomo di San Lorenzo, c’è la fontana Maggiore di Nicola e Giovanni Pisano e, dirimpetto, il bellissimo palazzo dei Priori, il grandioso palazzo politico della Perugia medievale, quando la città era un Comune.

centro perugia

Assegnato a:Diari di viaggio in Italia Taggato con:vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta (senza glutine)
Next Post: Galette alle mele con crema frangipane, o la crostata rustica francese »

Reader Interactions

Commenti

  1. vini bianchi Abruzzo

    22/08/2014 at 14:53

    Senza alcun dubbio, questa è un'ottima idea. I turisti possono godere delle migliori cantine!

  2. Ale

    09/04/2013 at 14:53

    ciao francesca, per il mio contest puoi partecipare con le ricette che vuoi. l'importante è che siano straniere, pubblicate dal 16 marzo in poi, che non partecipino ad altri contest contemporaneamente e importante, specificare il legame che hai con la ricetta stessa( come l'hai conosciuta, se legata a ricordi di famiglia, viaggio ecc.) ti aspetto allora!

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

dolce al cucchiaio caffe

Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato

dolci con farina di farro ricette

Dolci con farina di farro: le mie ricette più buone

ricetta tiramisù cacao vin santo

Tiramisù al cacao e Vin santo toscano

la noce pecan

La noce pecan

pomodori ripieni alla toscana

Pomodori ripieni di riso à la (nonna) toscana

Muffin al gianduia

Muffin al gianduia

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
la noce pecan
pizzette arrotolate
Crostata al melone e crema al miele di spiaggia
muro in val d'orcia

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.