• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Un weekend di vino tra Lucca e Montepulciano

19/02/2013 Da Francesca

Accidenti che weekend! Questo fine-settimana sono stata più una enoturista che una gastronauta, ma le due cose per me sono difficilmente scindibili. Weekend intenso di conoscenze e discussioni, di olio e di vino, di nuove cose imparate.

E vi assicuro che bere non stanca, ma degustare sì! Degustare è un po’ come imparare a leggere e a comprendere un libro complesso: devi capire che vuol dire, cosa c’è scritto, lo stile in cui è stato scritto, il contesto in cui situarlo ecc. Lo stesso vale quando degusti un vino: capire cosa c’è nel bicchiere, cosa ti dice quel vino, cosa ha voluto ottenere il produttore con quel vino, il contesto in cui quel vino è nato (ad esempio la zona di produzione o l’annata della vendemmia). Figuratevi mettere insieme tutti gli elementi e dire di aver capito cosa si ha sotto il naso…

Eppure provare a capire un vino è un’esperienza eccezionale, che fa ripercorrere anzitutto i propri ricordi (di odori e sapori innanzitutto), poi le conoscenze e le esperienze accumulate. Il passo successivo della degustazione potrebbe essere uscire da sé e spiegare il vino che si sta capendo,  comunicarlo a chi ci sta davanti: un passo difficile, una sfida, una grande soddisfazione quando ci si riesce.

Sia a Lucca che a Montepulciano mi sono lanciata in questa avventura. Ho conosciuto tante persone e alcune di esse sarei stata ad ascoltarle qualche ora e più, tanto brave erano a parlare di vino. Che poi è parlare di gente, di posti, di storia, di sensazioni, di cultura – di una cultura individuale e specifica di un tempo o di un paese.

ExtraLucca tra olio e vino

ExtraLucca si è tenuta in una bellissima location, Villa Bottini, costruita a fine ‘500, abbellita al suo interno da affreschi e all’esterno da un piccolo parco con enormi alberi, circondato dalle mura rinascimentali.

soffitto villa bottini lucca

C’erano decine di produttori di olio, non solo dalla Lucchesia ma anche da altre regioni (come Calabria, Sardegna, Sicilia, Friuli, Veneto, Trentino ecc.). Territori diversi, oli diversi, in un percorso  in cui io sono stata più che altro ad ascoltare esperti in materia, per vedere se riuscivo a capire, degustando, le differenze tra un olio e un altro.

Un weekend di vino tra Lucca e Montepulciano

Ho visitato l’antica cucina al piano inferiore, affascinante con il vecchio acquaio in pietra, il forno e i fornelli a legna. Era il luogo scelto per ospitare le degustazioni di vini siciliani (Nero d’Avola), toscani (Sangiovese), friulani (Pinot bianco) e altri, tutte condotte da Daniele Cerilli (una di quelle persone che sarei stata ad ascoltare ancora per ore).

cucina villa bottini lucca
acquaio villa bottini
 A ExtraLucca ho assaggiato per la prima volta un gelato all’olio d’oliva, un gusto insolito, un sapore particolare di olio d’oliva, cremoso e aromatico (a cui io avrei aggiunto volentieri qualche pinolo…).

L’Anteprima del Vino nobile a Montepulciano

La domenica a Montepulciano, dopo un bel piatto di pici con pesto di salvia e pinoli (che voglio provare a fare a casa perché è un’ottima idea), mi sono avventurata tra bottiglie e vini all’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano ospitata castello di questo incantevole borgo. Le sale erano strapiene di sommeliers, giornalisti, commercianti di vino, enoappassionati.

ingresso anteprima montepulciano

Delle aziende del consorzio del vino Nobile, circa la metà erano presenti con il vino Nobile già in commercio (2009) e con quello di questo anno (2010), oltre che con pochi altri vini (il Vin Santo su tutti). Se non vi tornano gli anni, è perché dovete sapere che la DOCG Vino Nobile di Montepulciano ha un disciplinare di produzione secondo cui il Nobile non può essere messo in commercio prima di due anni di maturazione (tre per la Riserva).

anteprima vino nobile

Ascoltando e parlando con alcuni produttori, si capisce che ci sono almeno due modi di farlo. Il Nobile è composto da una certa percentuale di vino dal vitigno Sangiovese (il locale “prugnolo gentile”), a cui è possibile aggiungere vini da altri vitigni a bacca rossa. Ed è qui che cambia il vino in base alle scelte del produttore. Ci sono le aziende più “moderne”, che al 70% minimo di Sangiovese aggiungono altri vitigni “internazionali” (tipo Merlot o Cabernet sauvignon), e chi preferisce aggiungere vitigni “autoctoni” (Ciliegiolo, Mammola, Colorino ecc.). Poi c’è anche chi fa il Nobile solo con Sangiovese. Insomma, una bottiglia di vino presuppone una moltitudine di scelte precedenti, che poi portano il consumatore a preferire quella bottiglia o quell’azienda ad un’altra.

C’era pure un espositore con tavoli, sedie, pavimenti (!), portabottiglie, tutte realizzate con le doghe di vecchie barrique dismesse… una meraviglia, sia di idea che di prodotti!
Le ore di macchina e la stanchezza sono valse la pena: è quella stanchezza del tempo goduto facendo ciò che ti appassiona e con persone che stimi.

arredamento da barrique

Assegnato a:Diari di viaggio in Toscana, Toscana Taggato con:olio extravergine d'oliva, vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Insalata invernale di arance e noci
Next Post: Zuppa di miglio al pesto di salvia »

Reader Interactions

Commenti

  1. vino Trebbiano

    15/04/2014 at 16:32

    E' stata una grande idea per un evento. Complimenti a chi ha avuto la possibilità di partecipare!

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

stollen mirtilli rossi

Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy

dolce alle mandorle

Il dolce alle mandorle, la ricetta della mia nonna toscana

crostata mirtilli

Crostata coperta alle nocciole e mirtilli (o piuri)

torta pepe rosa

Torta di cioccolato e pepe rosa con nocciole

Yogurt greco gelato con albicocche marinate

Yogurt greco gelato con albicocche marinate

biscotti morbidi agli agrumi ricetta

Biscotti morbidi agli agrumi

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Dolce cremoso alla ricotta con cioccolato

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.