• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Il copyright sulle ricette e l’attribuzione dei contenuti per food blogger

19/09/2013 Da Francesca

Questo post sarà senza ricette ma è dedicato ad esse. Alle ricette di questo food blog e alle vostre. Di ricette ne spulcio tante, sui libri di cucina e ancora di più online. A volte mi imbatto in una ricetta che mi ispira molto, la voglio fare il prima possibile e poi viene così squisita che mi dico: “non posso non riproporla sul blog!” Oppure leggo una ricetta interessante, della quale, però, preferisco cambiare un ingrediente e mi chiedo, prima di pubblicarla sul blog, se citare o no la fonte dell’ispirazione.

Cosa è l’attribuzione di una ricetta?

Queste sono domande che mi faccio e che riguardano l’attribuzione di una ricetta. Ad esempio troverete su The Black Fig  alcune ricette riprese o ispirate dal food blogger e pasticcere David Lebovitz (ad esempio quella del caramello salato o della galette alle mele). L’attribuzione di una ricetta è un argomento che prima o poi un/a food blogger si trova a volere chiarire, in un post, in una pagina, in una nota sul copyright. Si parla a riguardo in generale di contenuti, e s’intendono solitamente soprattutto la ricetta, le foto del piatto ed il testo di un post, ma può riguardare in generale anche il logo del sito, un video ecc. Quando una ricetta che pubblico è mia e quando è della persona che me l’ha, magari, ispirata?

ricette e copyright

Anzitutto: ma di che ricette si sta parlando? Non della pasta al pomodoro o dell’uovo al tegamino, né – solitamente – degli impasti base tipo pasta sfoglia, pasta frolla ecc. (anche se è sempre un bel gesto nominare l’autore o l’autrice della ricetta che si utilizza).
Quando posso dire che questa è una mia ricetta? Non è mia se prendo la ricetta di qualcuno e cambio le dosi di burro e zucchero. Non lo è nemmeno se sostituisco alle mandorle le nocciole. Ho cercato e ho trovato una risposta autorevole alla mia domanda.
In questo articolo della Food blog Alliance sono esposte le linee guida per l’attribuzione di una ricetta. In generale, nel mondo dei food blog valgono queste poche regole di correttezza (per non parlare di gentilezza):

  • Nel caso di una ricetta presa da un blog, è possibile adattare una ricetta altrui usando parole proprie e linkando la pagina originale (quindi l’URL) della ricetta che abbiamo riadattato.
  • Nel caso di una ricetta presa da un libro di cucina, si cita l’autore e il titolo del libro.
  • E’ una buona regola generale, in caso di dubbio, chiedere il permesso all’autrice/all’autore prima di pubblicare i suoi contenuti (ricetta, foto).

Ad esse mi oriento sia per le ricette del mio blog, sia nel caso in cui le mie ricette vengano riprese e ripubblicate da altri, che mi auguro facciano lo stesso, per non essere considerati scorretti e/o senza capacità.

Che fare in caso di plagio?

Il plagio: questa è l’altra prospettiva, non quella di chi pubblica un contenuto altrui in modo corretto o no, ma quella dell’autrice/dell’autore, che si vede ripubblicati senza attribuzione i contenuti del proprio blog (ricette, foto ecc.). Di recente mi sono accorta che un blog ha pubblicato una foto e una ricetta di un mio post, traducendola in inglese parola per parola. Un episodio che mi ha fatto arrabbiare, mi ha fatto studiare e ha ispirato questo post.
Mi fa arrabbiare che ci metto un’ora per tirare fuori una foto decente di un piatto e qualcuno semplicemente la ruba, o che scrivo un post cercando di renderlo completo ed interessante e qualcuno con un semplice copia/incolla fa suo ciò che è mio (si parla di proprietà intellettuale in questi casi). Per questo è importante mandare un messaggio, mettendo un copyright sul proprio blog, anche se sembra una protezione effimera. Ma almeno avete comunicato a chi piace il copia/incolla, che sta infrangendo il copyright.
Che fare nel caso di plagio di un vostro contenuto? Se non v’importa un granché, si lascia perdere. Oppure, se vi fa arrabbiare che il vostro lavoro venga scopiazzato senza essere adeguatamente attribuito a voi, potete seguire gli steps indicati chiaramente in questo articolo What to do when your content is lifted.
Se notate, come nel mio caso, che sono stati presi contenuti anche da altri food blog, è buona norma segnalarlo agli altri food blogger. Basta scrivere una breve email (non vi fate intimorire dalla lingua, la traduzione di Google translator in questo caso è comunque apprezzata), gli altri ve ne saranno davvero grati. E’ un contributo significativo alla comunità di food blogger, se si crede al rispetto della creatività e del merito dell’autrice/autore.

Spero che queste poche righe su questo tema che ritengo così importante vi siano d’aiuto. Ed ora, che ne direste di un caffè con qualche biscotto al grano saraceno e cioccolato?

copyright ricette foodblog

Aggiornamento

Il plagio di una delle mie ricette (testo e foto) che mi ha spinto a scrivere questo post non è stata un’esperienza piacevole, ma si è conclusa con successo. Ha funzionato: oggi ho ricevuto una mail piena di scuse dall’autrice del sito, che è stato proprio cancellato in toto. Il modo in cui ho deciso di procedere è stato corretto e non vi nascondo la mia soddisfazione. Lo so che spesso è scoraggiante ritrovarsi in queste situazioni, con poca speranza di riuscire. Ma, se proprio vi interessa il riconoscimento del vostro lavoro, vale la pena provare a seguire la strada (vedi link citati) suggerita da food blogger con talento ed esperienza ed essere conseguenti, il caso del mio blog è un piccolo esempio.

Assegnato a:Food blogging

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostata coperta alle nocciole e mirtilli (o piuri)
Next Post: Il tempo dei fichi: Crostata ripiena di fichi o la “sweet pie” »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    05/01/2016 at 11:38

    Ciao, grazie per il tuo commento. Mi spiace, ma prendere una mia ricetta così com'è e fare copia-incolla non mi sta bene. Hai letto quello che ho scritto, si tratta di riadattare semmai un testo e citarne la fonte, non di copiare così com'è. A quale ricetta saresti interessata? Mi puoi scrivere alla mail fran(at)theblackfig.com
    Ciao!

  2. ukhtimonica

    05/01/2016 at 11:29

    Ciao Francesca, sono una psicologa-blogger-mozziana che sta studiando psicologia nutrizionale: nel senso che considero il cibo come migliore psicofarmaco per prevenire e curare le malattie del sistema nervoso. Per il mio progetto di diffondere gratuitamente, attraverso i miei blogs (anche in inglese e tedesco) le ricette del dr. Mozzi a piú persone possibili offrendo un servizio-ricette-medicina sono alla ricerca di ricette semplici con al massimo tre ingredienti e per correttezza mi é venuto il dubbio se posso copiare-incollare-modificare leggermente le ricette a mio piacimento. Anch´io mi attengo alla regola che sia giusto almeno citarne la fonte. Mentre mi informavo su questo argomento ho letto il tuo post sul copyright e mi piace la seguente frase: "In questo articolo della Food blog Alliance … (FINO A).. che mi auguro facciano lo stesso, per non essere considerati scorretti e/o senza capacità."

    Per motivi di tempo (sono concentrata full-time con la mia professione, studio e famiglia…ho 4 figli!) trovo lungo modificare il messaggio e se mi dai il permesso lo inserirei cosí com´e´nel post del mio blog OVVIAMENTE CITANDONE LA FONTE! Se conosci il dr. Mozzi e hai ricette senza glutine, senza latticini e senza zucchero che seguono i precetti della sua dieta in caso di malattie gravi ,fammi sapere perché sarei felice di condividerle …sempre nominandoti. Attendo una tua risposta. Grazie!

  3. Francesca Fantoni

    20/09/2014 at 14:08

    Ciao Francesca, mi spiace, non posso aiutarti. Questo blog è coperto da Licenza Creative Commons. Ciao!

  4. backtomyraw

    20/09/2014 at 13:14

    Ciao omonima, la cifra che ho trascritto è quella che trovi sul sito di copyright on line, poiché per avere un copyright bisogna registrarlo e pagare, non si può mettere la "c" inserita nel cerchio sul proprio sito se non si sono svolte le pratiche burocratiche di registrazione. La mia domanda è, visto che parli di copyright di ricette, su blog o sito che sia, sai per caso se il registrare la propria opera riguarda tutto il sito? Oppure bisogna farla per n ricette? Tu come l'hai affrontato?
    Grazie
    Francesca

  5. Francesca Fantoni

    15/09/2014 at 16:09

    Ciao backtomyraw, grazie per il tuo commento. Non ho parlato di soldi in riferimento al copyright, quindi non capisco a cosa tu ti riferisca. Mi spiace!

  6. backtomyraw

    14/09/2014 at 13:24

    Grazie per l'informazione! Quello che non ho capito è: il copyright sul rispettivo sito on line (35€ per 1 copyright) lo devo fare per ciascuna ricetta del mio blog, o posso chiedere che sia relativo all'intero blog?
    Grazie

  7. Carmen

    07/10/2013 at 18:40

    Grazie mille! Sei stata molto gentile ed esaustiva! Complimenti per il blog. A presto.

  8. Francesca Fantoni

    07/10/2013 at 08:35

    Ciao Carmen, spero di esserti stata di aiuto con qusto articolo e con i link che ho suggerito di leggere a chi si trova in una simile, spiacevole situazione. Se la persona non vuole rimuovere i contenuti non adeguatamente attribuiti dal suo sito, non ti posso purtroppo dare consigli legali, perché non sono un avvocato e non me ne intendo. Se invece ti bastasse che questo sito desse la giusta attribuzione dei contenuti alla legittima autrice (tu), il mio consiglio è di scrivere una email facendo presente che esiste il copyright, spiegando come funziona un'adeguata attribuzione dei contenuti, e chiedendo quindi il/i link delle tue foto utilizzate, alla pagina del tuo sito. Un modello di lettera, anche se in inglese, a cui ti puoi ispirare (eventualmente con l'aiuto di google translator), è quello che trovi nel link della Food blog Alliance ("What to do when your content is lifted"). Spero che la tua situazione si risolva positivamente e spero di essere stata un minimo d'aiuto. Ciao!

  9. Carmen

    06/10/2013 at 22:41

    Ciao, mi permetto di scriverti perchè ho appena letto il tuo articolo e l'ho trovato molto interessante. Soprattutto perchè stavo proprio cercando informazioni su questo argomento. Io ho un sito internet di ricette e vorrei sapere come mi dovrei comportare se scoprissi che una persona si è appropriata di alcune mie foto, che ho pubblicato su un gruppo Facebook chiuso creato da una persona, e lei a sua volta le ha poi utilizzate pubblicandole sul suo sito di cucina, non mettendo nessun link di riferimento al mio blog, ma solo il mio nome sulla foto della ricetta, ed ovviamente anche il nome della sua pagina, sempre sulla foto. In che modo posso tutelarmi in questo caso? Puoi essermi d'aiuto? Ho richiesto la rimozione del contenuto, ma mi è stato detto che non l'avrebbe tolto dal sito. Come posso fare?
    Grazie mille per la tua risposta, in anticipo.

  10. Francesca Fantoni

    20/09/2013 at 07:29

    Ciao Günther, grazie per il tuo commento! Sono d'accordo sulla confusione sul tema, soprattutto qui in Italia, e che sia un argomento delicato. Per gli impasti base, come pan di spagna, pasta frolla, crema pasticcera, infatti, il copyright ha poco senso, come ho scritto. Non è nemmeno un ingrediente (in più o in meno) che permette di far propria una ricetta, secondo me. Per questo io mi oriento, nell'attribuzione delle ricette, alle regole espresse nell'articolo che ho citato, perché corrispondono al mio senso di correttezza. Non sono foodblogger per professione, ma per passione, eppure il mio blog è una mia creazione a cui lavoro con impegno che, se qualcuno apprezza prendendo una mia ricetta o una mia foto, voglio che sia riconosciuto adeguatamente come descritto nel post. E viceversa col lavoro altrui. Sono contenta che ti siano piaciuti i biscotti, grazie!

  11. Günther

    19/09/2013 at 20:27

    comunque hai delle ottimi biscotti, che non mi sognerei mai di copiare se non con citazione scusami la polemica non volevo

  12. Günther

    19/09/2013 at 20:23

    credo che ci sia molta confusione su questo argomento, le ricette sono di chi le fà, a volte le ricette arrivano da un' amica da un parente, non tutte le ricette necessariamente devono essere prese da un libro e da un blog, quelli che veramente si ritengono autori di ricette che le registrino presso l'ufficio brevetti o che le pubblichino certificandole in caso di plagio vale quello che ha la data iniziale meno recente.

    Credo che queste confusione sia stata generata da quelli che fanno delle ricette un lavoro, sbagliano a fare un blog questi dovrebbero essere riservati a chi fa da mangiare per divertimento e passione, certo la correttezza si impone sempre e obbligo di citazione ma c'è chi lo sente come un dovere e chi no, io mi sono ritrovato con una che diceva che gli avevo copiato il pan di spagna, quando la ricetta del pan di spagna si trova su tutti i libri di cucina sempre uguale,infatti ha perso la causa, ma mi ha rovinato sei mesi di vita.

    I più furbi cambiano un ingrediente una spezia un aroma e la ricetta è diversa, non è che questo atteggiamento sia meglio, fate come i chef che mettono le ricette nei libri con proporzioni e ingredienti mancanti di qualcosa, in questo modo si garantiscono ricette uniche.

  13. Francesca Fantoni

    19/09/2013 at 13:30

    Ciao Leo, speriamo davvero! Grazie!

  14. Francesca Fantoni

    19/09/2013 at 13:29

    Ciao, grazie per il tuo commento! Da quel che so, in Italia effettivamente si può fare poco. In USA è già diverso. Hai ragione, a volte si tratta di ego, altre semplicemente di ignoranza (a cui si può rimediare) oppure di mancanza di capacità: fare copia/incolla è facile, scrivere e fotografare richiede più impegno…

  15. Monsieur Tatin

    19/09/2013 at 13:02

    Ciao!
    Bhe io devo dire che un po' intuitivamente mi sono sempre ispirato a questi principi.
    Sono contento che vengano supportati anche dalla comunità dei blogger. È sempre triste quando si vede il proprio lavoro sottratto e fatto altrui.
    Salvo il tuo post, sperando comunque di non dover mai tornare sul' argomento perché qualcuno ha rubacchiato.
    Ciao! Leo

  16. minpeppex

    19/09/2013 at 12:42

    Ooohhhh brava! Questo è un argomento molto critico per i foodblogger, o anche per chi posta le ricette nei forum di cucina. Io da tempo lo vado predicando, che è soprattutto una questione di rispetto e cortesia nei confronti di chi ha già sperimentato qualcosa con successo e, parlandone sul web, ha offerto ad altri l'ispirazione per realizzare la stessa ricetta, anche se con qualche piccola modifica o personalizzazione.
    Purtroppo, da un punto di vista strettamente legale, non si può fare molto contro chi plagia impunemente. Non esiste, per le ricette postate sul web, una normativa precisa sulla tutela della proprietà intellettuale, come per la letteratura, il cinema e la musica, o comunque, i confini tra lecito e illecito sono molto laschi, tuttavia il suggerimento che dai di segnalare al mondo foodblogger che c'è qualcuno che si appropria dei post altrui, senza menzionare la fonte, se non altro può servire a svergognare pubblicamente il/la "furbetto/a".
    Comunque, veramente non capirò mai cos'è che frena una persona dallo scrivere "per questa ricetta ho preso ispirazione da… ". Siamo tutti qui per condividere la nostra esperienza e acquisire nuove conoscenze, non c'è competizione e non ci sono premi da vincere e, ripeto, in fondo si tratta semplicemente di una forma di rispetto e cortesia nei confronti di altri che, come noi, amano sperimentare in cucina.
    Purtroppo esistono persone che, prima o poi, finiranno seppellite dal loro ego smisurato.
    Piacere d'averti letto… ciao!

Trackbacks

  1. Confettura di fichi alla cannella e alle noci | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:25

    […] Black Fig” non è un nome scelto a caso. A proposito di ricette, una breve parentesi sul post sul copyright e l’attribuzione di ricette. Lo scrissi  anche in seguito al plagio di una mia ricetta (testo e foto) e di molte altre di […]

  2. Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:19

    […] tema delicato, sul quale durante tutti questi mesi da food blogger ho riflettuto, fino a scriverci un post qualche tempo […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

brezel dolci alla panna

Brezel dolci alla panna e due pensieri sul regalo artigianale

Zuppa di miglio al pesto di salvia

Zuppa di miglio al pesto di salvia

stollen mirtilli rossi

Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy

crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

salsa verde all'italiana

Salsa verde all’italiana: come usarla?

biscotti morbidi agli agrumi ricetta

Biscotti morbidi agli agrumi

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
abbazia sant'antimo
torta al semolino e fragole
torta coi bischeri pisa
crostata di gelsi neri
ricetta muffin cioccolato cocco fave

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.