• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

5 minestre da fare d’inverno

18/02/2017 Da Francesca

Se non sapete cosa inventarvi per cucinare una calda e gustosa minestra, ecco le mie idee per 5 minestre da fare d’inverno.

5 minestre da fare d'inverno

Ci sono 5 minestre da fare d’inverno che vi faranno amare anche la stagione fredda. Tra le ricette di minestre e zuppe più buone ci sono quelle a base di legumi e cereali. Sono anche quelle che faccio più spesso, perché in Toscana sono le più diffuse e legate alla tradizione della cucina povera.

1. Minestra toscana invernale: la zuppa di farro e legumi

Dovete sapere che la maggior parte delle minestre toscane è vegetariana. Quando si parla di cucina toscana, si parla molto spesso di ricette della cucina povera, ricette contadine che usano le verdure dell’orto, perché carne e pesce ci si potevano permettere raramente. Oltre alle verdure però ci voleva qualcosa che rendesse sazi. Questo era il compito del pane raffermo, dei legumi e dei cereali.

Una zuppa toscana classica è quella con legumi e farro. In questo caso ho voluto rivalutare un legume meno usato, la cicerchia, ma è possibile usare i fagioli tipo cannellini oppure i ceci. Dopo aver lessato i legumi (è possibile ovviamente usare per fare prima anche quelli già cotti), si aggiunge un po’ di rosmarino ed il farro. Ecco pronta la zuppa di cicerchie e farro della Garfagnana.

ricette minestre zuppe invernali

2. La minestra chic: una vellutata di patate con due ingredienti speciali

Tra le 5 minestre da fare d’inverno ce n’è una particolarmente chic. Se vi piace una minestra saporita con un tocco di classe, provate la vellutata di patate con aglio e salmone affumicato. La vellutata si prepara con facilità e non ha tempi di preparazione lunghi.

3. Le minestre con i ceci

Il legume che uso di più nelle minestre invernali è il cece. La particolarità di questa minestra invernale a base di ceci è l’aggiunta di castagne secche. Alla fine si cuociono insieme anche una manciata di pasta, in questo caso di ditalini rigati. La chiamai la minestra affumicata di Ippocrate perché la preparai nei giorni d’influenza, e fu un toccasana.

ricette minestre ceci

Quest’altra minestra coi ceci invece ha un ingrediente speciale. Lo sapevate che in Italia ci sono sia i ceci gialli che i ceci neri? Girando per il mercato di Livorno trovai proprio questi, con cui ho preparato la minestra ai ceci neri e sgombro.

minestra toscana bordatino

4. La minestra invernale con la farina gialla

Eppure le minestre toscane non sono solo di legumi. Il bordatino alla pisana è un buon esempio di minestra toscana sostanziosa a base di farina gialla e cavolo. Questa minestra è una specialità della città di Pisa.

Quale tra le 4 minestre da fare d’inverno è la vostra preferita?

Assegnato a:Consigli in cucina Taggato con:cereali, legumi, patate

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Vellutata di patate con aglio rosso di Nubia e salmone affumicato
Next Post: Zuppa di grano saraceno con funghi secchi »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Muesli fatto in casa senza zucchero

Muesli fatto in casa senza zucchero

minestra affumicata di Ippocrate

La minestra affumicata di Ippocrate

ricetta pan brioche francese

Il pan brioche con ricetta originale e la sua storia

dolce al semolino e uva

Dolce al semolino e uva fragola… per merenda?

torta bicolore al cacao

Torta bicolore al cacao: a colazione o a merenda

Torta al cioccolato con prugne e Vinsanto

Torta al cioccolato con prugne e Vinsanto

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
Torta alla banana con glassa al caffè
torta formaggio con gelsi
budino di panettone mandorle e cannella
yogurt gelato al cioccolato
strada del vino nobile di montelpuciano

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.