• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Torta salata di pomodori al basilico

09/09/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

 torta salata di pomodori al basilico

Una torta salata di pomodori al basilico rappresenta benissimo la cucina italiana. La base infatti sono pochi ma buoni ingredienti: pomodori maturi, basilico fresco, parmigiano. In realtà questi tre ingredienti si utilizzano per fare anche la salsa per la pasta per eccellenza, il sugo di pomodoro.

E’ difficile che d’estate manchino a casa mia dei pomodori nel frigo. Eppure se si pensa che i pomodori, che come insegnano alle elementari vengono dall’America  e quindi sono in Europa solo dal XVI secolo, proprio a quel tempo non erano visti di buon occhio, almeno in cucina! I pomi rossi erano considerati frutti ornamentali non commestibili, giusto da osservare in uno dei primi giardini botanici d’Europa, quello di Pisa.
E’ la paura di ciò che non si conosce, presente allora come oggi. Ma per fortuna prima o poi arrivò un curioso che la superò ed addentò un pomodoro, non morì e anzi ci fece un sugo!

torta salata ai pomodori

Vi assicuro che potere acquistare facilmente e con pochi soldi dei pomodori è un’abitudine per i paesi mediterranei – e basta.
Basta salire un po’ più su, verso il nord Europa, e questo acquisto, per noi banale, diventa praticamente ed economicamente più impegnativo. Tanto che spesso vale la pena passare alle conserve (i pelati) piuttosto che comprare i pomodori per il sugo. Godiamoceli, visto che ce li abbiamo e ancora per poco!

torta pomodori ricotta

torta salata di pomodori al basilico

Torta salata di pomodori al basilico

Francesca
Torta salata di pomodori al basilico. Ho usato una pirofila rettangolare di 25x18. La pasta sfoglia si può comprare già pronta.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 minuti min
Cottura 40 minuti min
Tempo totale 1 ora h
Portata Antipasto
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 250 g ricotta fresca
  • 40 g foglie di basilico fresco
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • 230 g pasta sfoglia
  • 400 g pomodori ciliegini o piccadilly, già puliti
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Preparazione
 

  • Tritare insieme ricotta e basilico, non troppo finemente. Aggiungere 40 g del parmigiano grattugiato. Mescolare bene, poi aggiustare di sale e di pepe.
  • Accendere il forno a 210°. Ricoprire la teglia ricoperta di carta da forno con la pasta sfoglia, tagliando eventualmente i bordi in eccesso. Versarvi la crema di ricotta e basilico, distribuendola sul fondo della torta salata.
  • Tagliare a metà i pomodori (se i ciliegini sono piccoli, non importa tagliarli!). Distribuirli sopra la crema di ricotta, con il lato tagliato verso il basso.
  • Spennellare i pomodorini ed i bordi di sfoglia con l'olio, poi spolverizzarli col parmigiano rimasto (10 g).
  • Cuocere per ca. 40 min, fino a che i pomodorini non avranno iniziato a prendere colore e a spellarsi.

Note

- La torta salata di pomodori al basilico andrebbe consumata entro 24 ore e si conserva in frigo.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Torte salate Taggato con:erbe aromatiche, pomodori, ricotta

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostata di more di rovo
Next Post: Dolcetti al cocco con albumi »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

cheesecake salato ricetta

Cheesecake salato con ricotta e pomodorini profumato al timo

curry estivo

Curry estivo con zucchine

gelato cannella miele e pinoli

Gelato alla cannella, miele e pinoli del Parco

stollen mirtilli rossi

Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy

fetta crostata crema cioccolato

Crostata al cioccolato, caramello salato e nocciole

Estratto di vaniglia fatto in casa

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
budino di panettone mandorle e cannella
dolce al cucchiaio caffe
pesto noci pecorino toscano
curry estivo

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.