• itItaliano
  • Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig | Food Blog Toscana

Cucina toscana, ricette dalla Toscana

  • Home
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Dessert a 360°
    • Biscotti buoni
    • Crostate dolci
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
  • Consigli in cucina
  • Fuori porta
  • Cosa posso fare per te
  • Contatti
    • Stampa

Crostata di more di rovo

31/08/2016 Da Francesca Lascia un commento!

crostata di more di rovo2

I rovi d’estate in Toscana sono dappertutto. E verso la fine di agosto si possono cogliere i frutti e preparare una crostata di more di rovo, uno dei miei dolci preferiti.

Le more di rovo, quelle buone

I rovi spuntano nei giardini, dove vengono potati con acribia, nelle pinete e lungo i fossi, lungo le strade di città e di campagna. Il lato negativo dei rovi di more è che sono aggressivi, infestanti, nascono dai buchi nel cemento e soffocano altre piante. Il lato positivo però è che, espandendosi così, si raccolgono tante more! I luoghi migliori per raccogliere le more sono quelli con pochissimo o con nessun traffico, dove le piante ed i frutti sono puliti dalla polvere sollevata dal traffico.

Mi piace raccogliere i frutti, come ad esempio i mirtilli (sull’Appenino Tosco-Emiliano), i fichi o i gelsi, e prepararci dessert e marmellate. Fare una passeggiata e raccogliergli mi mette serenità e mi dà soddisfazione. Ho raccolto le more un po’ ovunque: su strade di campagna, lungo i campi, sulle sponde del fiume Serchio in bilico su un patino (lì di certo erano in pochi a passarci!), in oliveti e vigne, davanti a casa. L’anno scorso preparai un dolce  con le more e la pasta fillo.

crostata di more selvatiche

Al supermercato vendono pure le more. Sono frutti grossi e insipidi. Il loro sapore non è paragonabile a quello delle more di rovo, quelle selvatiche. Se si trovano un po’ ovunque, non trovo nessun motivo per comprarle al supermercato. Questo video mostra come fare la crostata con una bella griglia intrecciata. Il segreto è che la pasta che si stende e si taglia sia fredda, così che si lasci manipolare al meglio.

crostata di more di rovo ricoperta

Crostata di more di rovo
 
Stampa
Tempo di preparazione
50 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Tempo totale
1 ora 50 minuti
 
Crostata di more di rovo, fatta con una pasta frolla senza uova.
Autore: Francesca
Tipo di ricetta: Dessert
Cucina: Italiana
Persone: 8
Ingredienti:
Per la pasta della crostata
  • 350 g farina
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • ½ cucchiaino di sale
  • 225 g burro freddo, tagliato a pezzi
  • 6 cucchiai di acqua gelata
Per il ripieno della crostata
  • 400 g more mature
  • 80 g zucchero
  • 10 g fecola di patate
  • Scorza di limone grattugiata (opzionale, a piacere)
  • 2 cucchiai di latte freddo
  • 2-3 cucchiai di zucchero semolato
Preparazione:
Preparare la pasta frolla
  1. Mescolare la farina con lo zucchero e il sale. Nel robot da cucina oppure in una larga ciotola usando le fruste elettriche da impasto, aggiungere il burro freddo a pezzi. Mescolare a discreta velocità, fino a quando non si ottengono delle briciole abbastanza fini di impasto di farina e burro, simili a chicchi di riso.
  2. Aggiungere l'acqua gelata e impastare pochissimo, fino a che l'impasto prenda forma. Formare una palla, appiattirla, rivestirla di pellicola e metterla in frigo per almeno 30 minuti.
  3. Accendere il forno a 200°. Sciacquare e poi scolare bene le more. Metterle in una ciotola e aggiungere lo zucchero, la fecola ed eventualmente il limone.
  4. Stendere la pasta frolla di uno spessore di ca. 3 mm. Rivestirvi una teglia da crostata rotonda (ca. 23 cm) ricoperta di carta da forno. Tagliare via i bordi in eccesso e metterli da parte.
  5. Versare le more nella teglia e distribuirle bene.
  6. Prendere la pasta rimasta (nel caso si fosse ammorbidita troppo, rimetterla in freezer per 10 minuti) . Stenderla di uno spessore di ca. 4 mm e, usando un tagliapizza o un coltello liscio, tagliare strisce di varia larghezza e ricoprire con esse la crostata. Con queste ricoprire la crostata, formando a piacere una griglia (vedere il video nel post). Spennellare con il latte la griglia e spolverizzarla con lo zucchero.
  7. Infornare e cuocere per ca. 1 ora.
Note
- Quando si cuoce una crostata ripiena di frutta fresca, è consigliabile mettere un foglio di alluminio sul fondo del forno, nel caso dovesse gocciolare del succo di frutta durante la cottura.
- La crostata si mantiene bene in frigorifero per al massimo 4 giorni.
3.5.3208

Assegnato a:Crostate, Dessert, Food photo Taggato con:frutta di stagione, more

Previous Post: « Cheesecake allo zenzero
Next Post: Torta salata di pomodori al basilico »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Puoi seguirmi qui

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop




Cerca

Dolce e Salato:

pasta fillo ripiena dolce

Pasta fillo ripiena di crema pasticcera e more

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Crumble di mele, pere e polenta

Muffin con uva fresca e olio extravergine

Muffin con uva fresca e olio extravergine

Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

Crostini di cipolle borettane all’aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

asparagi autunno besciamella cacao cachi caffè cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi mandorle melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane patate pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè uvetta vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

crostini toscani al cavolo nero
pesto noci pecorino toscano
Ricetta crostini con crema di fave, olive e pancetta croccante
sfoglie ripiene di fragole
ricette insalate particolari e sfiziose
logo footer
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Seguimi!

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright 2012-2018© 2019 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.

· Made with love by Fran

p. iva: 02267490502

I cookies vengono utilizzati per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza su questo sito. Se continui ad utilizzare questo sito, noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPiù info