• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Muffin al caffè

06/12/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Come vi piace il caffè? Oggi lo preferisco sotto forma di muffin al caffè, possibilmente accompagnati da un caffè allo stato liquido!

ricetta muffin al caffè

Le foto dei muffin al caffè hanno un’aria primaverile, anche se le ho scattate d’autunno. Sarà che ho fatto le foto in una di quelle giornate d’autunno soleggiate e ancora tiepide. I muffin sono un dolce molto pratico, perché già diviso in porzioni. Ma per ogni ricetta di muffin che faccio, si potrebbe usare anche una teglia da dolce da 6-8 persone. Diverso è per i cupcakes, che sono un dolce a sé stante, perché vengono farciti con vari tipi di creme, messe sopra il dolcetto. Non amo i cupcakes, infatti non li faccio mai. Li trovo pesanti, scomodi da mangiare, soprattutto perché non sono un’amante dei dolci lievitati farciti con le creme e simili.

Al di là di queste foto solari, il caffè è, insieme al cioccolato, uno degli aromi che preferisco d’inverno, ancora meglio se in un dolce ci sono tutti e due, come ad esempio in questo dolce. I muffin al caffè sono ottimi per colazione, inzuppati nel latte, ovviamente in tutte le stagioni :-).

muffin al caffè

Muffin al caffè

Francesca
Muffin al caffè. Ho usato una teglia da 12 muffins di grandezza media.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 10 min
Cottura 30 min
Tempo totale 40 min
Portata Dessert
Porzioni 12

Ingredienti
  

  • 3 uova
  • 200 g zucchero di canna
  • 120 g burro fuso
  • 220 g farina di farro
  • 1 bustina lievito
  • 2 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina
  • 5 cucchiai di latte
  • 13 cucchiaini di caffè solubile
  • Un pizzico di sale
  • 10 g fiocchi d'avena al naturale opzionale
  • 1 cucchiaino zucchero vanigliato opzionale

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 180°. In una larga ciotola, usando la frusta elettrica, o nel robot da cucina, montare le uova con lo zucchero per almeno 2 minuti, fino ad avere una massa spumosa. Aggiungere il burro fuso e amalgamare brevemente.
  • Mescolare la farina e il lievito, ed aggiungerli in 3 volte al composto spumoso, mescolando a media velocità. Aggiungere anche il lievito e la vanillina, amalgamandoli al composto. Infine aggiungere anche il latte, per ammorbidire il composto, il caffè solubile ed il sale, mescolando brevemente.
  • Aggiungere alla teglia 12 pirottini di carta. Distribuire il composto nella teglia. A piacere mescolare lo zucchero con i fiocchi d'avena e distribuirli sui muffin. Cuocere i muffin al caffè per circa 30 minuti. Saranno pronti quando uno stuzzicadenti, infilato fino in fondo in un muffin, ne uscirà pulito.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Leggi l'articolo in: Deutsch

Assegnato a:Colazione, Dessert, Food photo Taggato con:caffè

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostata di pere al vino rosso
Next Post: Brownies con cranberries e noci pecan »

Primary Sidebar

  • Italiano
  • Tedesco

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta cecina street food toscano

La cecina: street food toscano e tradizione culinaria

ricetta sorbetto lavanda e menta

Sorbetto alla lavanda e menta

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

mousse cioccolato salato

Mousse al cioccolato e burro salato

sorbetto gin tonic ricetta

Sorbetto Gin tonic: cocktail ghiacciato

Frollini bicolore al cacao

Frollini bicolore al cacao

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Uno dei vini bevuti durante le feste è stato il f Uno dei vini bevuti durante le feste è stato il fiano (vitigno campano) de L'Archetipo, una delle aziende italiane più conosciute da chi beve volentieri vino naturale.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
I pranzi festivi sono stati soprattutto a base di piatti di pesce: lo stoccafisso con le patate, i calamari ripieni, gli gnocchi fatti in casa con code di gambero. Giusto per ricordarci della tradizione, abbiamo cotto anche delle squisite lenticchie della Sabina.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
#vinonaturale ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
#vinonatural #vinoartigianale #naturalwines #naturalwinelover #naturwein #artisanwine #winelover #winetasting #wineporn #fiano #vinoitaliano #italianwine #biowein #organicwine
Rilancio una ricetta utilissima in questi giorni, Rilancio una ricetta utilissima in questi giorni, quando i panettoni sono troppi e si gradirebbe un modo alternativo di gustarseli. Ad esempio col panettone ci si può fare un budino.😎Clicca il link nella bio per la ricetta >>@theblackfig⁣
#cucinaitaliana⁣
#theblackfig #italiancuisine #foodpics #foodie #authenticrecipe #browsingitaly #ricettadelgiorno #ricette italiane #ricetteveloci #cucinaitaliana #toscanagram #cibo #cucinarechepassione #cucinando #italienischeküche #rezepte #italienischkochen #lecker #enogastronomia #panettone #budino #foodblogger #cucinadelriuso #
Conosci la roveja? Oggi ci abbiamo fatto la zuppa. Conosci la roveja? Oggi ci abbiamo fatto la zuppa. È un legume antico, dell'Umbria, coltivato anche nelle campagne limitrofe. Io infatti l'ho scoperto a Rieti.🧐
È molto bello, con colori variegati. Da secco assomiglia ai grani di pepe. Da cotto, per aspetto e consistenza, è una via di mezzo tra piselli e lenticchie.
Botanicamente sembra un parente antico del diffuso pisello.
#legumi
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.