Un piatto molto estivo: i pomodori ripieni di riso come si fanno in Toscana.
Ho ripreso in mano il ricettario della nonna, dove mi ricordavo di avere intravisto la sua ricetta per i pomodori ripieni. Ripieni di cosa? Si possono riempire, secondo ricette un po’ tradizionali come questa, di riso o di pane, oppure rivisitarle in chiave contemporanea riempendoli di bulgur, cous cous, miglio, ma anche di ricotta.
La nonna si è appuntata, come spesso fa, dosi molto approssimative… o elencato semplicemente l’ingrediente necessario, quindi ho dovuto arrangiarle e trovare quelle giuste.
Sfogliare il suo ricettario è andare alla ricerca di ricordi di sapori dimenticati, che a volte ritrovo (come nel dolce alle mandorle che mi piace(va) tanto). Il ricordo di un sapore può suscitare anche il ricordo di un’immagine del passato, sepolta dagli anni, che con quel piatto riesco a rispolverare. La mia libreria non è dello stesso avviso, ma sarà che c’è polvere e polvere. Togliere un certo tipo di polvere, quella della memoria, è una delle mie passioni, un viaggio nella mia infanzia e quindi nell’identità.
Benché non abbia mangiato spesso i pomodori ripieni (a mia mamma non piacciono molto e quindi non ce me li ha mai cucinati di frequente), mi piacciono sia i pomodori che il riso e in questa coda d’estate, che si presenta ancora con i suoi 32°, un piatto leggero come questo fa piacere mangiarlo. Tra l’altro lo si può servire sia come antipasto che considerarlo un piatto unico.
I pomodori ripieni spesso sono vegetariani, ma c’è chi ci aggiunge il tonno o la nonna, che ci mette le acciughe. I suoi pomodori ripieni hanno mordente, perché il riso ed il pomodoro vengono insaporiti da capperi, acciughe, e origano.
Pomodori ripieni di riso à la (nonna) toscana
Ingredienti
- 6 pomodori medi abbastanza maturi e ben sodi
- 6 cucchiai ca. 100 gr. di riso Arborio (o un altro tipo)
- 3 a cciughe sott'olio
- 25 capperi sottosale
- 1 cucchiaio di pangrattato
- Origano secco
- Una mozzarella ca. 125 gr., tagliata a cubetti piccoli e scolata bene
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe nero macinato fresco
Preparazione
- Lessare il riso al dente. Mentre cuoce il riso, lavare i pomodori, poi tagliare la parte superiore, metterla da parte.
- Aiutandosi con un cucchiaino, svuotare bene i pomodori della polpa e dei semi, che metterete in una ciotola.
- Frullare le acciughe, i capperi lavati, la polpa del pomodoro (lasciate da parte l'acqua e i semi, che possono essere usati benissimo per un sugo di pomodoro o per condire un'insalata).
- Accendere il forno a 220°. Scolare bene il riso. Metterlo in una ciotola e condirlo con il sugo di pomodoro. Aggiungere l'origano e la mozzarella e aggiustare di sale e pepe.
- Con un cucchiaino, farcire i pomodori svuotati, premendo bene il ripieno al loro interno.
- Ungere una pirofila o pentola di terracotta (meglio se rotonde) con un cucchiaio d'olio e sistemarvi i pomodori. Cospargerli con un filo d'olio, di pangrattato, e, a piacere, di pepe nero.
- Cuocere in forno per 30-40 minuti, o finché i pomodori non avranno una bella crosta dorata.
Francesca Fantoni
Ciao cara, mi piace rifare ricette di persone che hanno avuto un ruolo più o meno importante nella mia vita. La nonna ce lo ha avuto, e pure grande. Grazie, un bacione anche a te.
Elisa
Che bello cucinare piatti trovati sui ricettari delle nonne!! *_*
Questi pomodori tra l'altro mi piacciono molto.
Un bacione
Francesca Fantoni
Buongiorno! Si, e sono un patrimonio da conservare! A presto
Marina
Mi piacciono moltissimo, e poi le ricette delle nonne sono sempre assolutamente speciali! A presto
Francesca Fantoni
Eh si, vero! Non importa che lasci il link nel corpo del commento, il tuo nome è già linkato al tuo blog. Grazie!
Francesca Fantoni
Grazie cara di essere ripassata, mi fa piacere averti qui.
Un abbraccio e buona serata!
Roberta
I pomodori della tua nonna hanno sicuramente mordente con capperi e acciughe!!! Brave entrambe!!! :)))
Letizia Cicalese
Davvero buonissimi!
Le ricette delle nonne non tradiscono mai 🙂
A presto,
Letizia
http://ilrisottoperfetto.blogspot.it/