• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Un compleanno speciale con la crostata di riso

14/12/2012 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Da diversi anni il giorno di Santa Lucia è il giorno della crostata di riso. E’ infatti un compleanno speciale e il festeggiato (mio padre) gradisce molto questo dolce. La sera dunque, a conclusione di una lauta cena (comprendente, tra l’altro, un brasato al chianti riserva), anche quest’anno è arrivata la crostata, accolta molto bene e con una certa sorpresa (anche se quasi tutti gli anni è il suo dolce di compleanno…).

Il budino di riso

Qui in Toscana le pasticcerie offrono spesso per colazione, vicino a cornetti e sfoglie, un altro dolce, il “budino di riso”. Quando mi capita di fare colazione fuori è il mio preferito, tanto che ormai ho individuato, dopo anni di ardue prove di budini, quel paio di pasticcerie della zona che lo fanno secondo il mio gusto. Col tradizionale budino questa specialità toscana ha poco ha che fare: è una crostatina farcita con una crema di riso, aromatizzata solitamente con la vaniglia. Spesso viene dato per colazione ai bambini piccoli, quando nonne o zii portano i nipoti al bar.

Il budino di riso lo si può trovare nella versione bassa, classica della crostata, o alta e stretta. La difficoltà consiste nel far sì che il ripieno non sia duro o gommoso, ma morbido, senza che il riso sia sfatto e non più riconoscibile. La pasta frolla deve poi essere ottima, cioè: friabile e burrosa.

fasi preparazione crostata riso

La ricetta di questa crostata è il frutto di alcuni tentativi di ricreare – in grande – il “budino di riso”, trasformandolo in una vera e propria crostata e arricchendolo di uvetta (per il festeggiato).

Per ottenere un ripieno morbido, ho aggiunto un poco di ricotta e, alla fine, gli albumi montati a neve.

Un’altra ricetta della cucina toscana locale è la Torta di riso carrarina, un dolce pasquale che appartiene alla tradizione gastronomica di Carrara, Massa e dintorni.

crostata di riso

crostata di riso

Crostata di riso

Francesca
Crostata di riso toscana
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Porzioni 8

Ingredienti
  

Pasta frolla

  • 300 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • un cucchiaino di estratto alla vaniglia o vanillina

Crema al riso

  • 1/2 l latte
  • 1/2 bicchiere acqua
  • sale
  • 150 g riso per risotti non parboiled!
  • 2 uova
  • 100 g zucchero
  • 150 g ricotta fresca
  • 50 g burro fuso
  • 1/2 bicchiere di vin santo
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 100 g uvetta

Preparazione
 

Preparare frolla.

  • Mescolare farina, zucchero e sale, poi fare la fontana. Aggiungere il tuorlo e l'uovo intero, poi il burro a pezzi. Aiutandovi con la punta delle dita, amalgamare anzitutto grossolanamente il burro con le uova, poi impastare velocemente con la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Formare un panetto schiacciato, ricoprire con la pellicola e fare riposare in frigo per 30 minuti.

Preparare la crema al riso.

  • Accendere il forno a 180°. Nel frattempo in una pentola (preferibilmente antiaderente) portare a ebollizione il latte con l'acqua, salare leggermente e aggiungere il riso. Mescolare con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non scuocerlo: esso dovrà assorbire il liquido, ma si dovrà ottenere un composto morbido.
  • Ammollare l'uvetta in acqua tiepida.Dividere le uova e montare gli albumi a neve ferma.
  • In una ciotola montare con una frusta elettrica i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere la ricotta e lavorare bene per ottenere un composto senza grumi.
  • Aggiungere il burro fuso, il riso cotto intiepidito, il vin santo, la vaniglia e l'uvetta strizzata e mescolare. Alla fine aggiungere gli albumi, amalgamando il tutto con delicatezza (meglio aiutarsi con una spatola o cucchiaio di legno).
  • Stendere con il mattarello la pasta frolla ad un'altezza di ca. 1/2 cm. (io la stendo direttamente sulla carta da forno infarinata e la metto direttamente nella tortiera). Foderare la tortiera (24 cm) con la frolla e riempire con la farcitura. Con gli avanzi di pasta, tagliare col tagliapasta (o tagliapizza) delle striscioline di pasta per formare la grigliatura da crostata.
  • Cuocere in forno per circa 30 minuti, fino a che la superficie del dolce sarà leggermente brunita.

Note

-Servire la crostata di riso tiepida o fredda.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Crostate, Dessert, Ricette, Toscana Taggato con:ricotta, riso, uvetta

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Ceci speziati al forno per uno sfizioso aperitivo
Next Post: Estratto di vaniglia fatto in casa »

Reader Interactions

Commenti

  1. Erica Di Paolo

    22/02/2014 at 12:50

    Potrei passare la giornata intera a scorrere le tue ricette e faticherei a trovarne una che non mi aggradi. Questa mi travolge alla sola visione ^_^

Trackbacks

  1. Crostata di zucchine con pasta frolla all'olio ha detto:
    07/04/2016 alle 16:12

    […] perché è usata in uno dei classici dolci italiani, la crostata, che conosce infinite versioni (al riso, al cioccolato, alla marmellata, alla frutta […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

vanillekipferl

Vanillekipferl (o chifeletti): biscotti di Natale

Crema al caffè e cardamomo

Crema al caffè e cardamomo

crostata mirtilli

Crostata coperta alle nocciole e mirtilli (o piuri)

financier al cacao e farina di riso

Financier al cacao e farina di riso

ricetta panzanella toscana

La Panzanella toscana, parte I: le ricette estive toscane col pane

Dolce cremoso alla ricotta con cioccolato

Dolce cremoso alla ricotta con cioccolato e rum

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
Torta estiva al cioccolato e cantuccini
ricetta gelato vino aleatico
cake design
pesci pettini per pettini fritti
crostata di more selvatiche

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.